Questo articolo riguarda alcuni approfondimenti su quello che concerne la scatola nera del DC9 scaricabile da qui
https://www.cittadegliarchivi.it/bluejay-web/ricerca/ca/213963?FrmPagCA=1&term=ustica%20cvr
IPOTESI NO#1:
Cockpit_voice_recorder_canale_1.mp3 42m12s
Cockpit_voice_recorder_canale_2.mp3 42m13s
Cockpit_voice_recorder_canale_3.mp3 46m43s
rispettivamente le ho chiamate nella seguente maniera anche per avere chiaro le differenze di registrazione.
Canale 1 Gatti
Canale 2 Fontana
Canale 3 Ambientale.
Dopo ripetuti ascolti per far combaciare le comunicazioni rispettivamente in modo corretto su tutti e 3 i canali e una volta messi in sincrono, si possono tralasciare a mio parere quelle piccole divergenze di timing dovuto fisicamente alla velocità con cui giravano le bobine (un po' come i giradischi, se il disco gira più veloce la canzone dura di meno, viceversa se il disco gira più lento), ma intanto salta subito all'occhio la differenza di lunghezza delle stesse. La spiegazione per me è attribuibile ad un fatto puramente pratico dovuto alla conversione da analogico in digitale.
La registrazione della cabina si ferma a 29m24s, si sente un CLOCK sonoro su tutti e 3 i canali. i Canali 1 e 2 continuano per 13 minuti a riprodurre audio di fondo. Stessa cosa per il canale 3 che per ancora altri 3 minuti aggiunti a quelli dei restanti due continua inspiegabilmente a registrare un rumore di fondo arrivando a quasi 1/4 d'ora di registrazione "nulla".
Gli altri 2 canali terminano a 42m12s(canale 1) e 42m13s(canale 2). Il secondo in più del canale 2 Fontana non è veritiero per il semplice fatto che a volte per arrotondamento in base ai decimali si riporta 13s invece che 12,879 secondi (è un esempio), si tratta comunque di pochi decimi di secondo che non hanno rilevanza al nesso del fatto che i 2 blocchi di corrente (DX e SX) si sono interrotti quasi nello stesso momento, vale a dire che il distacco dei motori è avvenuto a pochi decimi di secondo l'uno dall'altro.
Piccola osservazione: un DC9 in caduta libera non impiega 1/4 d'ora per piombare sul tirreno da 25000ft...
Tornando alle tracce, l'ipotesi più plausibile è che il quarto d'ora dopo il CLOCK, non è audio facente parte della cabina già in immersione in mare.
E' molto probabile che nella fase di conversione ANALOG/DIGITAL, le bobine con il nastro hanno continuato a "girare".
Il programma (ad esempio poteva essere lo stesso Audacity che si vede sul computer portatile del servizio televisivo, programma di editing che ho usato anche io) continua a registrare la pellicola della CVR ma obiettivamente senza incidere nulla.
Anche qui faccio di nuovo riferimento all'esempio del disco in vinile per farmi comprendere ovvero che la puntina a fine disco gira sempre sullo stesso solco emettendo un suono che non fa parte della canzone ma è il rumore riconvertito in audio della puntina che scorre sul disco, deduco sia stata la stessa cosa per il nastro del canale 3 Ambientale.
L'audio del CVR (CockpitVoiceRecorder) risulterebbe partire dalle 18.30z circa infatti le comunicazione di Grosseto non risultano comparire nell'audio che sono delle 18:26. Le prime identificabili sono le conversazioni poco precedenti al cambio freq. 127.350mhz.
gli audio dei canali 1 e 2, rispetto all'Ambientale iniziano un minuto dopo.
Anche qui deduco che il taglio dell'audio è stato fatto durante la conversione in digitale solo per prendere in considerazione l'ultima mezz'ora di volo dell'aereo come fase importante e saliente. Per quel che vedo io dallo spettro non si vede nulla di particolare e nulla di strano.
Questa è la spiegazione che ritengo più tecnica possibile per spiegare il fenomeno della diversa durata dei 3 file audio.
La parte che più mi interessa e che volevo portare all'approfondimento grazie anche al thread citato a inizio messaggio è la seguente:
La questione del Guà... / Guarda cos'è
In uno scambio di email avuto con Cristiano ho voluto portare in evidenza un fatto che a me ha lasciato un po' perplesso che spiego di seguito.
A Giugno 2020 la Rai esce con un servizio firmato Pino Finocchiaro sul fatto che "è stata ripulita l'ultima parte della scatola nera" e quel che risultò essere un Guà...(parola troncata) come sempre affermato da tutti i periti, ora sembra che Fontana in maniera sufficientemente comprensibile dice la parola "Guarda cos'è?"
il link di youtube riguardo al servizio
https://www.youtube.com/watch?v=pOTIaNwEXlY&t=512s&pp=ygUXdXN0aWNhIGxlIHVsdGltZSBwYXJvbGU%3D
Da musicista che sono e per ovvi motivi mi capita spesso di lavorare file audio, mi sono voluto cimentare nell'ascolto e nel migliorare l'audio della registrazione.
quello che ne viene fuori è visibile nella fotografia di seguito
A sinistra della foto ho fatto il riquadro arancione delle comunicazioni delle 18.50 e con un cerchietto ho evidenziato lo spettro audio dove è "collocata" la frase di Fontana “Guarda cos’è?”, verrebbe da chiedersi “Ma come?....non doveva essere alla fine ?......”.
Su questo fatto io farei alcune riflessioni
Andando verso destra proseguiamo verso l’ultima comunicazione radio come si vede nello spettro al centro della foto, e poi alla fine della registrazione possiamo ascoltare il “guà” spezzato prima dell’interruzione.
il link di seguito per scaricare la clip di 38 secondi che riguarda le sole conversazioni delle 18:50 del rettangolo di sinistra.
https://www.mediafire.com/file/1b5wvv9lbb1ald7/guarda_cos%2527e%25CC%2580_falso.wav/file
Ascoltando il file si sente:
18:50:45Z
Roma: «L'Itavia 870 diciamo ha lasciato Ponza 3 miglia sulla destra, quindi, quasi quasi, va bene per Palermo così.»
IH870: «Molto gentile, grazie. Siamo prossimi a 250.»
Roma: «Perfetto. In ogni caso ci avverta appena riceve Palermo.»
IH870: «Sì, Papa-Alfa-Lima lo abbiamo già inserito, va bene e abbiamo il DME di Ponza.»
Roma: «Perfetto. Allora normale navigazione per Palermo, mantenga 250, richiamerà sull'Alfa.»
IH870: «Benissimo, grazie.»
…e subito dopo Fontana (l'estrapolazione della parola è avvenuta sul canale 2) dice questa frase che, per quel che mi riguarda, non centra nulla con la fine dell'IH870 dato l’orario, semplicemente in quella fase del volo Fontana può aver visto la qualunque e non per forza aver visto qualcosa che facesse riferimento a jet militari, per me poteva aver anche visto un UFO ma sicuramente non è una frase detta per essersi stupito di aver visto qualcosa di strano svolazzargli accanto.
Arrivando alla fine dell'audio della cabina non c'è nulla di cui stupirsi.
Come riportato dai risultati delle perizie, dal Canale 2 di Fontana poco prima del CLOCK si sente il GUA' spezzato e c’è la prima piccola interruzione ovvero il distacco del primo motore e successivamente siccome il motore 2 ancora forniva energia si sente lo stacco definitivo della corrente elettrica il tutto in circa 1,5 secondi, compatibile con un “evento istantaneo”
qui il link con i 12 secondi finali del CVR che confermano quello che dicono le perizie
https://www.mediafire.com/file/7qryr2xway5lrjx/GUA%2527.wav/file
qui il link con la barzelletta "sporca" e "i capelli bianchi" prima del fonema Gua' ascoltabile sul canale 2.
https://www.mediafire.com/file/yhus1jnsux7fbrn/Siamo_a_discorsi_da_fare_-_sporca_eh.wav/file
ATTENZIONE:
Non sto facendo questo discorso per avvalorare la tesi da bombaroli, nè tanto voglio puntare il dito contro Colarieti (fondatore stragi80.it). Io sono propenso a pensare che "il Regime" si è appigliato all'ultimo scenario che per loro faceva comodo e che li teneva comunque fuori dalle vere responsabilità di quella sera.
Da ricordare che ci sono 2 versioni di battaglia aerea sbandierate:
Abbattimento del DC9 da parte di un caccia francese (AMATO-COSSIGA)
Abbattimento del DC9 dovuto ad una collisione con un caccia americano che inseguiva il MIG. (CIPRESSI-DE MONTIS)
Con il depistaggio del cedimento strutturale gli andò male
Con il depistaggio della bomba gli andò male
Non rimane che l'ultima strada del depistaggio da portare avanti per tenere la vera realtà dei fatti all'oscuro, ovvero quella di sbandierare una battaglia aerea (inesistente) tra vari caccia che volano a destra e a manca in SCRAMBLE, una megaorgia aerea stile Ace Combat mentre gli americani inseguono un MIG, un missile francese colpisce l’aereo mentre un caccia americano in concomitanza si infila nella carlinga DC9 lasciando fra i detriti il famoso serbatoio sponsorizzato da molti.
Le domande che mi viene da farmi sono:
Che file sono stati utilizzati per il servizio Televisivo? Sono gli stessi che ho usato io ?
E’ possibile chi ha realizzato il servizio possa essere stato depistato avendo ricevuto da analizzare e ripulire solamente la sezione che ho evidenziato in quei 38secondi ?
IPOTESI NO#2
Se questi file audio disponibili su cittàdegliarchivi fossero inattendibili per la qualunque ragione e o manomissione, malevola o benevola che sia
tutto il mio ragionamento cadrebbe ma al tempo stesso dovrebbe cadere anche quello su cui ora siamo stati "indirizzati" ovvero che dal "Guarda cos'è" del pilota, noi possiamo desumere che vide qualcosa volare all'esterno per avallare la tanto voluta battaglia aerea.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti civili e sobri, nessun offesa !