domenica 22 giugno 2025

Licola ha visto tutto!


Dalle telefonate che sono state intercettate con Licola si sentono i controllori che fanno riferimento all' ALFA GOLF 266 e alla LIMA KILO 477.

https://app.mediafire.com/folder/mhj0sc05b1puw

dalla nota del seguente file viene riportato che:
WP000903_001 (Procura di Roma, Vol. 1 Fasc. 99, pag. 3)

LE TRACCE ZOMBIE RISCONTRATE SONO:

AG262 (ALL. 44),
AG266* (ALL. 49);
AJ414 (ALL. 78);
LJ041 (ALL. 79);
AJ453 (ALL. 99);
LJ011 (ALL. 100);
LK477* (107);
AG276 (ALL. 121);
AM207 (ALL. 123),
AG301 E AG302 (ALL. 139),
AM211 (ALL. 140),
LE157* E LE177 (ALL. 154),
AJ032 (ALL. 155),
AJ402 E AK111 (ALL. 156),
AM212 (ALL. 159),
AK670 E LL421 (ALL. 165),
AG306 (ALL. 166),
LK477* (ALL. 167);

in grassetto ho evidenziato le tracce di nostro interesse.


*LE157:

E' curioso come il NTN LE157 che appartiene al DC9 nel tratto toscano, Bianchini dal suo appunto gli risulta classificato come Zombie.
Se LE157 fosse zombie è probabile che in quella fase era già un velivolo che era "di conserva" al DC9


*AG266:

E' la traccia registrata da Licola.
Licola dalle telefonate è convinto che AG266 è il DC9 in aerovia dell' A13


*LK477:

Secondo la perizia Dalle Mese risulta che LK477 è il DC9, in base ai dati da loro confrontati tra Marsala (w l'inaffidabilità) e i dati dei plottaggi di Licola loro associano LK477 (riportata dai plottaggi di Licola ma mai citata nelle telefonate come detto) ad AJ421 (secondo quale meccanismo?)

In Dalle Mese c'è scritto
https://www.stragi80.it/documenti/gi/perizie/087.pdf
pagina 149 del PDF.

- LK477 Friend - Scende in aerovia verso PMO. È riportata tra le 18.55 e le 19.00. Vedasi Fig.D.3. È registrata a Marsala con track No. AJ421 (per Marsala vedasi Fig.C.44). Non viene identificata come DC9 Itavia dal personale di Licola, che continua a riportare il suddetto a voce con AG266. Solo a posteriori si è potuto correlare la presente con il DC9 (anche qui, quale criterio è stato utilizzato?).

Il CP non è in grado di fornire indicazioni in merito all'assegnazione del track No. In quanto esso sarebbe indicativo dell'area di responsabilità di Potenza Picena. Non essendovi riporti da altri siti (PB e PP) avrebbe dovuto avere denominativo AG.

segue:

- AG266 Friend - Si muove verso PMO sulla stessa aerovia della LK477, circa 13 minuti dopo la suddetta; trattasi del volo KM153 Londra-Malta di SIF3=1235. Vedasi Fig.D.3.
È registrata a Marsala in un primo momento come LG477 (in provenienza dall'area di responsabilità di Poggio Ballone). Successivamente (durante la Synadex) viene riinizializzata come AJ061, salvo assegnarle subito dopo AG262; si sarebbe dovuta chiamare AG266, se si considera la sequenza numerica di impiego per i denominativi AG (in effetti l’ultima impiegata era stata AG265 e la AG262 era già stata usata); per Marsala vedasi Fig.C.42.


Qui personalmente ho l'impressione che la Dalle Mese di sua personale iniziativa associa questa traccia all'air malta con il NTN AG266 Friendly. Le telefonate invece facevano riferimento ad orari più prossimi a quelli del Dc9 Itavia rispetto all'Air Malta.

Se teniamo conto del funzionamento NADGE abbiamo che:

LK477 secondo il plottaggio di Licola è una traccia che è stata inizializzata dalla zona di competenza di Potenza Picena ( LK ).

Se si considera il funzionamento della Free Plot Area, quindi il registrare "tracce di interesse" ed escludere le friendly (come i voli civili) le tracce che sono trasmesse a Licola sono tracce che hanno un certo significato "operativo" mantenendo NTN di chi lo ha inizializzato. la AG266 di Licola (non la AG266 friendly di Dalle Mese per intenderci) potrebbe appartenere ad un velivolo decollato poco prima e mantenutosi a bassa quota fino al ricongiugimento con il DC9.

E' evidente che la questione su queste 2 tracce è stata di rilievo per l'Aut. Giud. (A.G.), sicuramente è in questo punto del volo che va capito "Chi c'è e cosa sta facendo"


dal seguente doc si legge (perdonate la lunghezza della citazione ma era necessaria secondo me)


Volume 1 - Fasc. 321 - pag 6 - WP000299_001


II.18.3. I DATI DEL RADAR DI LICOLA

NESSUN DUBBIO VI E' SULLA INATTENDIBILITA' DEI DATI FORNITI DALL'AERONAUTICA MILITARE E RELATIVI ALLA BASE DI LICOLA.


segue:

SECONDO I "PLOTTAGGI" TRASMESSI DA LICOLA PER TELEFONO NELL'IMMEDIATEZZA A MARTINA FRANCA (3° ROC), CHE INDIVIDUANO CORRETTAMENTE IL DC9 CON LA LK477, CHE IN EFFETTI MANIFESTA L'ULTIMO PLOT SUL LUOGO DEL DISASTRO, UN'ALTRA TRACCIA SI TROVAVA NELLE STESSE COORDINATE IN CUI SI SAREBBE DOVUTO TROVARE L'AIR MALTA QUALORA NON AVESSE AVUTO IL SUDDETTO RITARDO DI 13,30 MINUTI, RITARDO NON COMUNICATO NE' A LICOLA NE' A MARSALA.

Il ritardo dell'Air Malta nacque da un equivoco dovuto a una interpretazione sbagliata delle comunicazioni radio tra L'Air Malta stesso e Roma ACC riguardo ad un punto di riporto sull'Alfa


http://ih870.altervista.org/lc/sbaglio/sbaglio.html#ritardo

segue

LA STORIA DELL'AG266 E' MOLTO IMPORTANTE, ANCHE PERCHE' ESSA SI RICOLLEGA ALL'INTERPRETAZIONE DELLE TRACCE PR7 E PR8; PROPRIO L'INDIVIDUAZIONE DELLA ORIGINARIA AG266 POTREBBE IN REALTA' ESSERE UNA DELLE RAGIONI DELLA SOPPRESSIONE DEL DA1.

LA TRACCIA DI RIFERIMENTO, CUI SARA' POI ATTRIBUITO IL NTN AG266, E' IL VOLO AIR MALTA KM153. ESSA SI ORIGINA COME MG715 CON SIF-3 = 0323, TRASMESSA DA MARSIGLIA, POI LG477 CON SIF-3 = 0323 PRESA IN CARICO DAL SITO DI MORTARA E DA QUEST'ULTIMO TRASMESSA A POGGIO BALLONE; QUINDI LG477 CON SIF-3 = 1235 NEL PERIODO IN CUI E' SEGUITA DAL SITO TOSCANO E CON TALE CODICE DI SIF-3 ANCHE DAL RADAR CIVILE DI FIUMICINO; DIVIENE QUINDI AG262 PER LICOLA E AG262 E AJ061 PER MARSALA CON IL SIF-3 INVARIATO. LA TRACCIA IN QUESTIONE AVREBBE DOVUTO ESSER RILEVATA SU PONZA ALLE ORE 18,50 CIRCA ED ALLE ORE 19,00 TROVARSI NEI PRESSI DEL LUOGO DEL DISASTRO. IN REALTA' IL VOLO ACCUSA UN RITARDO DI CIRCA 13,30 MINUTI E NEL MOMENTO IN CUI SI SAREBBE DOVUTO TROVARE ALL'ALTEZZA DI PONZA NAVIGA INVECE AL LARGO DELL'ARGENTARIO.

TALE TRACCIA E' L'AG266 CHE SI TROVA SU PONZA ALLE 18,50 A COORDINATE GEOREF PL0050 ED ALLE ORE 18,59 A 1 MINUTO DAL PUNTO BRAVO, CIRCA 25 NM A SUD DEL PUNTO DELL'INCIDENTE. IL VELIVOLO, ALLO STATO SCONOSCIUTO, NAVIGA PARALLELAMENTE AL DC9 E COINCIDE CON IL GREZZO AVVISTATO DALL'IO DEL SITO DI MARSALA, MARESCIALLO CARICO, NONCHE' - IN UN PRIMO TRATTO - CON L'ULTIMA DELLE PR AVVISTATE DA FIUMICINO (PR8).

QUESTA TRACCIA, PERO', VIENE FATTA SCOMPARIRE NEL "PLOTTAGGIO" CHE LICOLA TRASMETTE L'11.07.80, NEL CONTESTO DELLA RACCOLTA DEL MATERIALE DA INVIARSI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA.

PER POTER SOPPRIMERE I RIFERIMENTI ALLA TRACCIA AG266 SI PONGONO IN ESSERE LE SEGUENTI OPERAZIONI:

* SI ATTRIBUISCE ALL'AIR MALTA IL N.T.N. AG266, CHE QUEL VOLO PERO' NON HA MAI AVUTO, COME SI E' VISTO NELLA INDICAZIONE DEI DIVERSI NATO TRACK NUMBER CHE IL VOLO HA VIA VIA ASSUNTO;

* SI SPOSTA IN AVANTI DI 15 MINUTI CIRCA RISPETTO AI PLOTTAGGI DELLE TELEFONATE L'AG266;

* SPARISCE IL MESSAGGIO PER TELESCRIVENTE CHE LICOLA TRASMETTE A MARTINAFRANCA ALLE ORE 23,05 E CHE RIPORTA LE DUE TRACCE COME COEVE E PARALLELE;

* SPARISCE IL N.T.N. ATTRIBUITO DA LICOLA ALL'AIR MALTA, MA DI CUI RIMANE TRACCIA SUL REGISTRO DELL'I.C. E SULLA T.H.R. DI MARSALA (AG262).

GLI OPERATORI DEL SITO RADAR DI LICOLA, CHE NEL 1980 OPERAVA IN FONETICO-MANUALE, INCORRONO NELLO STESSO ERRORE DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DI MARSALA SULL'IDENTIFICAZIONE DEL DC9, DELL'AIR MALTA E DEL TERZO GREZZO AD OVEST DI PONZA. CIO' IN QUANTO ANCH'ESSI, COME DETTO, NON SONO STATI AVVISATI NE' SI SONO RESI CONTO DEL RITARDO DI CIRCA 13,30 MINUTI PORTATO DALL'AIR MALTA RISPETTO AL PIANO DI VOLO. IN EFFETTI IL TPO E L'IO PLOTTANO E TRASMETTONO VIA FILO, TRA LE ORE 18,50 E LE 19,00, DUE TRACCE, L'AG266, ATTRIBUITA PRIMA AL DC9 E SUCCESSIVAMENTE, PREVIO "SPOSTAMENTO" DI 15' SUL PLOTTAGGIO, ALL'AIR MALTA, E LA LK477 CHE ALLA FINE VERRA' CORRELATA AL DC9.

L'AG266 VIENE PLOTTATA SINO A 30 MIGLIA A SUD DELL'INCIDENTE IN PK0010 ALLE ORE 19,00 E TANTO SI RILEVA SIA DALLE TELEFONATE CHE DALL'ANNOTAZIONE SUL REGISTRO DELL'INTERCEPT CONTROLLER (IC) DI MARSALA (NON E' STATO INVECE MAI CONSEGNATO E DUNQUE DEVE CONSIDERARSI SOPPRESSO IL REGISTRO DEL MASTER CONTROLLER - MC).

TALE TRACCIA VIENE INIZIALIZZATA SU PONZA ALLE ORE 18,50 E NON PUO' ESSERE L'AIR MALTA CHE, ALLA STESSA ORA, SI TROVAVA ANCORA AL LARGO DELL'ARGENTARIO. PER LICOLA NON PUO' NEANCHE ESSERE IL DC9 IN QUANTO, COME DETTO, IL PLOTTAGGIO SI ESTENDE SINO A 30 NM A SUD DELL'INCIDENTE E LA VELOCITA' E' STIMABILE IN 600NM, NON CONGRUENTE CON QUELLA DEL DC9 CHE IN QUEL MOMENTO VIAGGIA A CIRCA 420/460NM



(V. RILEVAZIONI DI FIUMICINO E MARSALA).

CORRELABILE CON IL DC9 APPARE INVECE LA LK477, ANCHE SE NON E' COMPRENSIBILE L'ATTRIBUZIONE DI UN NTN CHE SEMBRA ORIGINATO DA POTENZA PICENA E DEL QUALE NON SI TROVA TRACCIA NE' NELLA THR DI POGGIO BALLONE NE' IN QUELLA DELLA STESSA POTENZA PICENA.

PARTICOLARMENTE INTERESSANTE APPARE LA CONFUSIONE CHE VIENE FATTA TRA LA TRACCIA SCONOSCIUTA E QUELLA DEL DC9, RISULTANTE DALLE TELEFONATE E DAI PLOTTAGGI CONCERNENTI LE TRACCE AG266 E LK477, LA SECONDA COLLOCATA AD OVEST DELLA PRIMA.

L'AG266 VIENE PRIMA IDENTIFICATA COME DC9 (CFR. LE TELEFONATE CITATE) E ATTRIBUITA POI ALL'AIR MALTA. LA LK477, SIGLA DI PROVENIENZA SCONOSCIUTA, VIENE ATTRIBUITA AL DC9. LE DUE TRACCE SONO COEVE E, DAL TRACCIAMENTO EFFETTUATO SU CARTINA GEOREF, APPAIONO MOLTO VICINE.

L'evidenza che a Licola si è potuto ben vedere cosa è successo è innegabile, come è innegabile il fatto che queste 2 tracce rappresentano qualcosa di veramente importante da analizzare.

Quello che mi viene da fare come ragionamento finale è che:

Ci sono forti elementi che discordano di parecchio su quanto riportato erroneamente nella Dalle Mese ed evidenziano una situazione MOLTO POCO CHIARA e dal momento che non si ha una spiegazione su queste 2 tracce e su un ipotetico decollo del MIG da Pratica mantengo ancora valida l'ipotesi che il MIG (o comunque un aereo "sconosciuto") sia decollato da Villafranca.


qui la mappa relativa di Licola.






Seguendo quello che è riportato nella lunga citazione in merito ai 13m:30s di ritardo (veritiero?) dell'Air Malta e considerando le telefonate che affermano che l'ALFA GOLF 266 era su Ponza alle 18:50 circa sembra evidente che quell'AG266 non può essere l'Air Malta.

Per tanto ho voluto fare la sottrazione temporale della traccia AG266.
Sottrazione arbitraria si ma anche secondo l'AG qualcuno ha giocato al "Ritorno al futuro" con questa traccia. Il risultato in termini di orari verrebbe fuori questo.








si vedono palesemente 2 tracce che negli stessi frangenti temporali (come per le telefonate) volano nel tratto di Ponza.

Mi vien da pensare che se AG266 viaggia ad 600nm come riportato poco sopra è del tutto plausibile che alle 19:00 si trovi circa 20-30nm a Sud dell'ultimo punto noto del Dc9.


Riprendendo la citazione precedente:

TALE TRACCIA E' L'AG266 CHE SI TROVA SU PONZA ALLE 18,50 A COORDINATE GEOREF PL0050 ED ALLE ORE 18,59 A 1 MINUTO DAL PUNTO BRAVO, CIRCA 25 NM A SUD DEL PUNTO DELL'INCIDENTE. IL VELIVOLO, ALLO STATO SCONOSCIUTO, NAVIGA PARALLELAMENTE AL DC9 E COINCIDE CON IL GREZZO AVVISTATO DALL'IO DEL SITO DI MARSALA, MARESCIALLO CARICO, NONCHE' - IN UN PRIMO TRATTO - CON L'ULTIMA DELLE PR AVVISTATE DA FIUMICINO (PR8).



E' plausibile che la AG266 corrisponda alla PR8 presente sui tabulati di Roma


PR6-PR7-PR8





PR6






PR7






PR8






















Nessun commento:

Posta un commento

Commenti civili e sobri, nessun offesa !